Acquisto e Vendita di Bar Tabacchi con Ricevitoria
L’acquisto di una Tabaccheria è ancora oggi un ottimo affare e non è richiesto alcun titolo di studio o di abilitazione professionale specifico.
E’ solo obbligatorio un corso di formazione e abilitazione professionale che dovrà essere frequentato appena dopo il subentro. Viene organizzato dalle associazioni di categoria dei tabaccai (F.i.t., Assotabaccai, U.i.t, etc.).
Trattandosi di monopolio di stato, si richiedono però questi requisiti importanti:
- maggiore età
- cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea
- non aver riportato condanne contro il patrimonio pubblico o contro la pubblica amministrazione
- non essere stato condannato a reclusione pari o superiore a 3 anni o per contrabbando
- non essere fallito (la cancellazione dal registro dei falliti riabilita alla gestione di una tabaccheria)
- non essere interdetto in modo perpetuo da pubblici uffici.
L’acquisto della Tabaccheria comporta alcuni costi che bisogna tenere bene a mente:
- Compravendita complesso aziendale, comprensivo di scorte di merci varie non di monopolio, stigliature, attrezzature e arredi.
- Costo delle merci in magazzino relative a prodotti di generi di monopolio, valutabili al prezzo di acquisto al netto dell’aggio spettante al tabaccaio.
- Una Tantum (solo per art. 31 legge n. 1293/1957 di rivendite ordinarie di prima categoria): somma di denaro da corrispondere all’Amministrazione, calcolata in misura del 50% dell’aggio percepito dalla rivendita nell’anno finanziario precedente la stipulazione del contratto d’appalto. La somma di denaro una tantum prevista può essere corrisposta dall’assegnatario in dodici rate mensili.
- Imposta di Registro dovuta, all’Agenzia delle Entrate, sul valore di cessione del complesso aziendale. Tale imposta è pari al 3% del predetto importo risultante dall’atto notarile relativo alla cessione d’azienda.
- Spese aggiuntive relative a marche da bollo: per le istanze ed il contratto da sottoscrivere con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la concessione della tabaccheria; polizze fideiussorie e cauzioni da versare per avviare e rendere effettiva l’attività di vendita e per la gestione di una serie di servizi aggiuntivi da offrire alla clientela.