Fisco

Rottamazione-quater: seconda rata entro il 30 novembre

l contribuenti dovranno effettuare il pagamento utilizzando i moduli allegati alla comunicazione delle somme dovute, disponibili anche sul sito di Agenzia entrate-Riscossione Nuova scadenza per la rottamazione-quater. Giovedì 30 novembre è l’ultimo giorno per pagare la seconda rata della definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di bilancio 2023. Il versamento deve essere...

FISCO: CAMBIA IL CALENDARIO DELLE TASSE, OK ALLE SEMPLIFICAZIONI

Il Consiglio dei ministri ha approvato due decreti attuativi del ddl sulla riforma fiscale. Il primo rivede lo Statuto dei diritti del contribuente, il secondo gli adempimenti e il calendario dei versamenti. Cambia dal 2024 il calendario delle scadenze fiscali mentre diventa più semplice la dichiarazione precompilata. Il Governo ha infatti approvato il 23 ottobre...

La contestazione al rimborso negato deve fondarsi sulla disciplina

L’onere probatorio del contribuente non può limitarsi alla semplice esposizione della propria pretesa di restituzione contenuto nell’istanza di rimborso SINTESI: In tema di contenzioso tributario, ove la controversia abbia ad oggetto l’impugnazione del rigetto dell’istanza di rimborso di un tributo, il contribuente è attore in senso non solo formale, ma anche sostanziale, con...

Riforma fiscale: aspetti generali della nuova IRPEF

Il disegno di legge delega fiscale è stato approvato il 12 luglio dalla Camera: vediamo una sintesi delle novità sull'imposizione sui redditi delle persone fisiche Il Disegno di Legge Delega fiscale approvato il 12 luglio 2023 dalla Camera, all'art. 5 si occupa di Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone...

Osservatorio delle partite Iva il report del terzo trimestre 2023

Nuove attivazioni registrate soprattutto in Lombardia (+11,2%), nella provincia di Trento (+9,7%) e in Sardegna (+8,6%). Viceversa, valori in calo in Puglia (-7,7%), Veneto (-4,3%) e Molise (-3,1%) È online, sul sito del dipartimento delle Finanze, il report delle nuove partite Iva aperte nel terzo trimestre del 2023. Complessivamente sono state 97.145 le neonate attivazioni, con un...

Welfare aziendale 2023, l’Inps spiega le novità contributive

Tra le precisazioni l’Istituto di previdenza ricorda che nel calcolo della soglia esente confluiscono anche i fringe benefit eventualmente erogati da precedenti datori di lavoro on il messaggio pubblicato ieri, 6 novembre 2023, sul proprio sito, l’Inps spiega come operare per effettuare i conguagli contributivi nei casi in cui le somme relative ai fringe benefit annui,...

Legge di Bilancio 2023: sintesi delle novità in vigore dal 1° gennaio

Pubblicata in GU n 303 del 29.12 la legge n 197 ossia la Legge di bilancio 2023: sintesi delle novità Pubblicata in GU n 303 supplemento ord. n 43 del 29 dicembre la Legge n 197 del 29 dicembre Legge di Bilancio per l'anno 2023. Vediamo alcune delle novità in modo sintetico rimandando poi ai singoli approfondimenti. Si segnala che le singole notizie verranno man mano aggiornate...

Fatti concreti per contestare il no del Fisco al rimborso

L’Agenzia non è vincolata a una specifica motivazione del rifiuto e può eccepire gli errori del ricorso introduttivo anche in appello SINTESI: Nel processo tributario, quando il contribuente impugni il silenzio -rifiuto formatosi su una istanza di rimborso, costui deve dimostrare che, in punto di fatto, non sussiste alcuna delle ipotesi che legittimano il rifiuto, e l’Amministrazione finanziaria...

“Ravvedimento speciale”: cerchietto rosso sul 2 ottobre

In scadenza la prima rata, o l’unica soluzione, per sanare le violazioni sulle dichiarazioni validamente presentate al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a quelli precedenti. Lunedì 2 ottobre è l’ultimo giorno (il 30 settembre cade di sabato) per pagare in un’unica soluzione o per versare la prima delle otto rate previste per il perfezionamento del ravvedimento speciale delle...

La riforma fiscale è la svolta epocale, attesa da anni 70′

Una "svolta epocale, attesa sin dagli anni '70": con queste parole il viceministro dell'Economia Maurizio Leo definisce la riforma fiscale (varata dal Parlamento prima della pausa estiva dei lavori, e in vigore dallo scorso mese di agosto, ndr) nel videomessaggio inviato oggi pomeriggio in occasione dell'apertura del convegno nazionale dell'Ungdcec (Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti e...

Confronta gli annunci

Confrontare
Apri la Chat
Scan the code
Salve
In cosa posso aiutarla?